Tematica Conchiglie

Allonautilus scrobiculatus Lightfoot, 1786

Allonautilus scrobiculatus Lightfoot, 1786

foto 772
Foto: Mgiganteus1
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Mollusca Cuvier, 1797

Classe: Cephalopoda Cuvier, 1795

Ordine: Nautilida Agassiz, 1847

Famiglia: Nautilidae Blainville, 1825

Genere: Nautilus Linnaeus, 1758

Descrizione

È immediatamente riconoscibile dal grande ombelico aperto, che è circa il 20% del diametro della conchiglia nel suo punto più largo. Questa specie, insieme al A. perforatus strettamente correlato, era originariamente collocata nel genere Nautilus, ma di recente sono stati dati un loro genere a causa di significative differenze morfologiche. Le più ovvie sono le caratteristiche della conchiglia, inclusa la piega e uno strato incrostante (periostracum) che copre gran parte del guscio. Le branchie e le strutture riproduttive differiscono in modo significativo dai membri del genere Nautilus. Il guscio ha solitamente un diametro di circa 18 cm, il campione più grande mai registrato misura 21,5 cm. Si pensava che la specie si fosse estinta dopo il 1986, ma fu riscoperta a luglio del 2015. Secondo The Telegraph ha abitato la terra per 500 milioni di anni.

Diffusione

Vine nelle acque intorno alla Nuova Guinea, nello specifico New Britain e Milne Bay, e nelle Isole Salomone.

Sinonimi

= Nautilus scrobiculatus Lightfoot.

Bibliografia

–Pisor, D. L. (2005). Registry of World Record Size Shells (4th ed.). Snail's Pace Productions and ConchBooks. p. 93.
–Urton, James (25 August 2015). "Rare nautilus sighted for the first time in three decades". UW Today. University of Washington. Archived from the original on 26 August 2015. Retrieved 1 September 2015.
–"World's rarest marine creature spotted after 30-year absence". Telegraph.co.uk. 28 August 2015.
–Norman, M. 2000. Cephalopods: A World Guide. Hackenheim, ConchBooks, p. 31.


01653 Data: 23/12/1988
Emissione: Palau il Nautilus
Stato: Palau
Nota: Emesso in un foglietto di 5 v. diversi